TANTO PER COMINCIARE… Qui di seguito ho elencato sei consigli utili che ci aiuteranno a scrivere il nostro romanzo come si deve. O almeno secondo alcuni canoni molto apprezzati dagli editori. EVITARE AVVERBI L’uso degliContinue reading
Mese: Marzo 2017
COME RICONOSCERE IL CONTRATTO GIUSTO
FACCIAMO ATTENZIONE Dobbiamo fare attenzione ad alcuni punti essenziali che fanno davvero la differenza tra un buon contratto e uno da evitare. Naturalmente dipenderà sempre da ciò che ognuno di noi alla fineContinue reading
LA DURA VITA DELLO SCRITTORE (EMERGENTE)
Se ci chiamiamo Bruno Vespa, o Fabio Volo, o Donato Carrisi, non avrà senso leggere questo post. Al contrario, se i nostri nomi sono sconosciuti ai più, eccetto familiari e amici, allora vorrei condividere questoContinue reading
CREDIBILITA’ E COERENZA
… E IL LETTORE SARA’ NOSTRO Non dobbiamo mai dimenticare che il compito primario di ogni scrittore, è far immedesimare il lettore in un personaggio. Se riusciamo in questo, una parte del gioco èContinue reading
SETTE ERRORI DA EVITARE SEMPRE
OVVERO… FACCIAMOCI FURBI Ho individuato alcuni errori, tra i più importanti, che ogni scrittore alle prime armi (e non solo), tende a commettere quando scrive: Infodump. Ritardo nell’immedesimazione. Cattiva gestione del Punto di vista. “Show,Continue reading
LE CATEGORIE DEGLI EDITORI
Esistono tre categorie di editori, in generale: Quelli che non richiedono contributi per la pubblicazione. Quelli che richiedono contributi per la pubblicazione. Quelli che adottano entrambe le opzioni (a doppio binario). Le differenze sostanziali, come avrete giàContinue reading
COME GESTIRE IL PUNTO DI VISTA (PARTE UNO)
DA CHE PUNTO DI VISTA GUARDARE? Immaginiamo di essere seduti sulla panchina di un parco, a leggere comodamente il giornale. Si avvicina un gatto che si struscia alla nostra gamba e fa le fusa. NoiContinue reading
LE TECNICHE NARRATIVE
QUESTIONE DI… TECNICA Nel mio precedente post, ho paragonato il nostro libro a una quercia, giusto? Ho detto che l’idea è il seme ed è molto importante scegliere quello giusto, ma il nostro albero haContinue reading
COME TROVARE LE IDEE GIUSTE?
Proviamo a immaginare il nostro libro come una grossa quercia: alta, robusta, rigogliosa. Per diventare così, l’albero ha dovuto attraversare molte fasi; sono stati necessari gli interventi di numerosi fattori esterni, tra cui il climaContinue reading